La stagione delle fragole è appena iniziata e quale miglior occasione se non questa, per provare una leggera ma deliziosa bavarese alla fragola senza lattosio, senza uova e senza glutine? Quando i vostri ospiti assaggeranno questa versione della classica bavarese non vorranno più andare via da casa vostra.
Ingredienti (per 8 persone)
- 600 g di fragole
- 250 g di zucchero
- 2 limoni
- 40 g di colla di pesce
- 500 g di panna liquida senza lattosio (nei supermercati potrete trovare quella Granarolo)
Preparazione
Lavare le fragole e tenerne da parte 10-12 per la decorazione. Passare al setaccio (o frullare) le rimanenti fragole. In una terrina piccola di vetro mettere la colla di pesce ad ammollare in abbondante acqua fredda per circa 20 minuti. In una terrina grande, invece, unire le fragole frullate con lo zucchero, il succo di mezzo limone abbondante e la scorza grattugiata di un limone.
Prendere la colla di pesce ammorbidita e farla scogliere a fuoco lento in un pentolino (oppure al microonde). Appena la colla di pesce sarà sciolta, unirla al composto di fragole, zucchero, limone. Montare con le fruste la panna liquida senza lattosio e quando sarà ben soda aggiungerla alla crema di fragole mescolando dall’alto verso il basso per far incorporare aria al composto (questo darà ulteriore leggerezza). Porre il tutto in uno stampo, preferibilmente in silicone, e far raffreddare in congelatore per qualche ora. Tirare fuori dal congelatore la bavarese alla fragola senza lattosio e ancora congelata impiattarla (così si manterranno le forme perfette date dallo stampo). Decorare a piacere la vostra bavarese alla fragola senza lattosio, senza uova e senza glutine con fragole o altro.
Lasciare decongelare per 1 ora prima di servire.
Curiosità: la bavarese alla fragola deriva dalla regione tedesca Baviera e si può preparare in molte altre varianti; quelle più note sono la bavarese al cioccolato e allo yogurt.