BUDINO DI FRUTTA

Posted on Posted in Dolci Senza Glutine

Ingredienti per 12 persone

  • 1 kg di frutta fresca mista sbucciata
  • 2 bicchieri (quelli in cui si beve l’acqua) di Rhum
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 250 g di savoiardi senza glutine della marca Schär
  • burro per ungere il recipiente del budino
  • un barattolo di marmellata di albicocche
  • 1 litro di latte intero
  • 2 bustine di vanillina o 2 bacche di vaniglia
  • 400 g di zucchero
  • 10 tuorli d’uovo
  • 40 g di colla di pesce

 

Preparazione

Sbucciare la frutta, togliere i torsoli o noccioli nei frutti che ce li hanno e tagliare tutto a dadini (preferibilmente uguali) e porre in una ciotola ampia; versarci sopra 4 cucchiai di zucchero e 2 bicchieri generosi di Rhum, mescolare bene, e lasciarla da parte (mezz’oretta, mentre si fa il resto delle cose) in modo che si maceri un po’ (diventa una macedonia). In un’altra ciotola tagliare a dadini i savoiardi o il pan di spagna e tenere da parte. Imburrare bene uno stampo da budino o panna cotta.

Preparare la crema bavarese: Mettere sul fuoco in una pentola il latte con la vanillina o i semi di vaniglia (che non andranno più tolti anche se dentro al latte formano puntini neri) e portare ad ebollizione. In un’altra pentola fuori dal fuoco sbattere i rossi d’uovo con lo zucchero poi versarci sopra il latte caldo mescolando benissimo. In una ciotola mettere acqua fredda e la colla di pesce per farla ammorbidire (circa per 15-20 minuti). Portare la pentola sul fuoco e senza smettere di mescolare fare in modo che il composto si avvii verso l’ebollizione ma spegnere prima che la faccia perché altrimenti la crema impazzisce. Appena, quindi, la crema vela il mestolo toglierla dal fuoco e mettere la colla di pesce strizzata dall’acqua. Mescolare bene con il mestolo per far amalgamare bene il tutto e iniziare a comporre il budino in questo modo:

  • strato (alto un dito orizzontale) di savoiardi spezzati
  • strato di frutta
  • strato di marmellata (un cucchiaio spalmato)
  • strato di crema bavarese

Andare avanti così e terminare il tutto con lo strato di crema bavarese. Lasciare fuori dal frigo finché si è raffreddata e poi porre in frigo per almeno una notte (meglio una notte e una giornata).

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *