Crostata senza glutine alle pesche

Posted on Posted in Dolci Senza Glutine, Dolci Senza Lattosio

Le pesche sono frutti tonificanti e depurativi, io ho scelto di proporveli associandoli ad un simbolo dell’italianità: la crostata. Qui di seguito troverete la ricetta della mia crostata senza glutine alle pesche, perfetta per bambini e per adulti golosi.

Ingredienti

Per la pasta

  • 200 g di farina senza glutine (io ho usato quella della marca “Bi-Aglut”)
  • 100 g di maizena o farina di mais
  • 170 g di burro senza lattosio (della marca “Bio Soja Provamel”)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 3 uova (di cui 2 rossi d’uovo e 1’intero)
  • Un pizzico di sale

Per la crema

  • 500 ml di latte senza lattosio della marca “Mila Südtirol” o “Accadì Granarolo Senza Lattosio”
  • 50 g di farina senza glutine Bi-Aglut o Schär (o comunque una qualsiasi farina senza glutine)
  • 90 g di zucchero semolato bianco
  • 3 rossi d’uovo
  • 1 bustina di vanillina o 1 baccello di vaniglia
  • la buccia intera di 1 limone

Per la decorazione

  • 5-6 pesche noci
  • 125 ml di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 bustina di “Tortagel” della marca Cameo (è la gelatina)

Preparazione

Per la pasta frolla senza glutine e senza lattosio

In una terrina mettere insieme la farina senza glutine, la maizena, lo zucchero, un pizzico di sale, il latte, il burro senza lattosio ammorbidito ed impastare tutto insieme fino ad ottenere una palla soda che non si attacchi al tavolo da cucina. Riporre in frigo la palla, coperta da pellicola, per 20 minuti. Passati i 20 minuti, tirare fuori la palla, imburrare con il burro senza lattosio una teglia (per la crostata di frutta occorre avere una tortiera particolare – vedi foto) e stenderci la pasta dentro.

Per la crema pasticcera senza glutine senza lattosio

Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero in una ciotola; aggiungere la farina senza glutine e la vanillina (se si usa la bacca di vaniglia bisogna tagliarla a metà, prendere i semi neri e metterli nel latte mentre bolle). Porre sul fuoco una pentola con il latte senza lattosio e quando è quasi bollente toglierlo dal fuoco e mettervi dentro il composto ottenuto da rossi d’uovo-zucchero-farina-vanillina. Sbucciare un limone e collocare la buccia dentro alla crema in modo da dare un aroma di limone. Rimettere la pentola sul fuoco e cuocere per 15-20 minuti circa da quando inizierà a bollire; togliere la buccia del limone. Fare raffreddare qualche minuto la crema e versarla dentro la tortiera ricoperta da pasta frolla cruda.

Cuocere per 40-45 minuti a 150°C

Sfornare la vostra crostata senza glutine e lattosio e lasciarla raffreddare per circa un’ora, poi iniziare a decorarla.

Per le decorazioni della crostata

Tagliare le pesche a fettine sottili e cercare di andarle a disporre in modo uguale (dalla fetta più larga alla più stretta). In alternativa si possono tagliare le pesche a dadini e li si dispone in modo uniforme (metodo più veloce ma comuque d’effetto). – Non zuccherare le pesche altrimenti rilasceranno troppo liquido.

Quando crostata sarà ricoperta di pesche, iniziare a preparare la gelatina (il procedimento lo trovate sulla bustina di “Tortagel” di Cameo).

Riporre in frigo per un paio d’ore la vostra crostata senza glutine alle pesche  e poi servire.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *