La torta delle rose è un dolce “regale”: ispirato a Isabella D’Este, Marchesa di Mantova, questo dolce racchiude in sé la dolcezza di una crema e la sofficità di una pasta lievitata. Qui di seguito propongo la versione senza glutine e senza lattosio della ricetta torta delle rose.
Ingredienti:
Per la pasta lievitata
- 1 bicchiere di latte senza lattosio (io consiglio, per il gusto, di scegliere la marca “Mila Südtirol” oppure “Granarolo Accadì”)
- 42 g di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 60 g di zucchero
- 400 g di farina senza glutine della marca “Bi-Aglut”
Per la crema
- 125 g di zucchero
- 125 g di burro senza lattosio della marca “Bio Soja Provamel”
Preparazione:
Intiepidire il latte e farvi sciogliere in una terrina il lievito di birra. Aggiungere le uova, lo zucchero e la farina setacciata ed impastare il tutto con le mani fino ad ottenere una bella palla morbida. Lasciare lievitare 2 ore all’interno di un canovaccio. Passate le due ore stendere la pasta su un tavolo con l’altezza di mezzo centimetro (anche poco meno) coprire la pasta e lasciarla lievitare altri 45 minuti. Intanto preparare la crema di burro e zucchero mescolando bene i due ingredienti. Passati 45 minuti spalmare la crema sopra alla pasta, arrotolarla facendo appunto un rotolo e tagliare in pezzi cilindrici – orizzontali di circa 8 cm. Riporre le rose ottenute ad una certa distanza (perché si uniranno in cottura) in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e cuocere a forno caldo 180°C per 25 minuti.
Stupirete sicuramente i vostri ospiti con questa ricetta della torta delle rose senza glutine e lattosio.