Ingredienti: per una singola porzione
- 80 g di spaghetti senza glutine (io ho usato quelli della marca Schär)
- 10 pomodorini cirietto
- 4 olive nere greche
- 3 spicchi d’aglio
- 1 fetta di formaggio, tipo edamer, senza lattosio (io ho comprato quello della marca “Bio der leichte landkäse” nel negozio Natura Sì)
- 5 ciuffi grandi di basilico (ovviamente se non piace il basilico si può evitare)
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (E.V.O)
- 1 peperoncino secco
- Sale fino q.b.
- Sale grosso q.b.
- Pepe q.b.
- Acqua per cottura
Preparazione
In una padella far cuocere i pomodorini, tagliati a metà, con 1 cucchiaio d’olio E.V.O., gli spicchi d’aglio interi, il peperoncino e 4 ciuffi di basilico (uno tenetelo fresco per la presentazione del piatto) per circa 15-20 minuti a fuoco medio-lento. Riempire ¾ di una pentola con dell’acqua, salarla con il sale grosso, metterla sul fuoco e aspettare l’ebollizione; quando l’acqua bollirà, versarci dentro gli spaghetti senza glutine, piegarli leggermente con un mestolo e versarci 1 cucchiai di olio E.V.O. e girare gli spaghetti senza glutine con una forchetta in modo che non si attacchino l’uno all’altro (stare attenti a questa operazione perché la pasta senza glutine tende a “incollarsi” molto più velocemente delle altre). Tagliare, nel mentre, il formaggio a striscioline “julienne”. Cuocere gli spaghetti senza glutine per 8-10 minuti, poi versarli nella padella contenente i pomodorini, aggiungere il formaggio e una mestolata di acqua della pasta e finire la cottura per altri 2-3 minuti. Servire gli spaghetti impiattati con qualche foglia di basilico fresco, un cucchiaio di E.V.O. a crudo e 3-4 olive.